Archive for the ‘home’ tag
Cartella /home su partizione separata.
Oggi proverò a spiegarvi come tenere la cartella home su una partizione separata.
Avere la cartella /home su una partizione separata ha diversi vantaggi. Ad esempio, si può installare una nuova versione di Linux ( addirittura una nuova distribuzione ) senza perdere i propri dati.
Nei sistemi Linux, la directory home è un po’ l’equivalente della cartella Documents and Settings di
Windows. è il luogo dove tutti gli utenti hanno la loro directory, e dove vengono salvati documenti e files personali e svariate impostazioni personalizzate.
Per tenere la cartella home su una partizione separata, sarebbe sufficiente specificarlo in fase di installazione, ma probabilmente, esattamente come me, non l’avete fatto.
In realtà il procedimento è abbastanza semplice anche “a caldo”. Innanzitutto, dovrete creare una partizione di dimensioni sufficienti. Potreste ridimensionare qualche partizione del vostro hard disk per far spazio
ad esempio.
Supponiamo che questa nuova partizione si chiami hda5. Quello che dovete fare, è montare questa nuova partizione su una directory temporanea, per copiare i vostri files.
$mkdir /mnt/newhome
$sudo mount -t ext3 /dev/hda5 /mnt/newhome
Ovviamente dovrete sostituire /dev/hda5 con la vostra vera partizione. Inoltre, si suppone che la vostra partizione sia formattata in ext3. In caso non lo fosse, si dovrebbe sostituire -t ext3
con il filesystem da voi scelto.
Potreste essere tentati di usare ntfs o fat32 per la vostra cartella /home, magari per rendere questa partizione comodamente raggiungibile dai sistemi windows. Non fatelo! Per questo tipo di dati, bisogna avere un file system compatibile con Linux, che sappia mantenere le informazioni su utenti e permessi.
Il secondo passaggio è copiare i files. Ora, nella cartella home si troveranno softlinks e hardlinks, cartelle annidate e quant’altro. Un normale cp potrebbe non funzionare. Quindi usiamo un po’ di opzioni insegnateci dal Debian Archiving Guide:
$cd /home/
$find . -depth -print0 | cpio –null –sparse -pvd /mnt/newhome/
Adesso, dobbiamo smontare la nuova partizione.
$sudo umount /mnt/newhome
Adesso cambiamo il nome della nostra vecchia cartella home. Fossi in voi non la cancellerei, si tratta di un ottimo backup.
$sudo mv /home /old_home
Quello che dovete fare adesso è aggiungere una linea al file /etc/fstab, affinché la vostra nuova partizione venga montata correttamente ad ogni nuovo riavvio. Per modificare il file, fate partire gedit come root:
$sudo gedit
La linea che dovete aggiungere è questa:/dev/hda5 /home ext3 nodev,nosuid 0 2
Di nuovo, sostituite “/dev/hda5″ e “ext3″ con i dati corretti.
Voilà, les jeux sont fait!
(Tratto da http://ubuntu.wordpress.com/2006/01/29/move-home-to-its-own-partition/ )